Libri più scaricati

Ecco la classifica dei 20 libri più scaricati.

MESSNER REINHOLD: LA MIA VITA AL LIMITE

Risguardo di copertina

\"il nostro mondo non andava oltre la vallata. salivamo agli alpeggi per prendere il fieno, ma non oltre.\" reinhold messner, invece, è sempre andato più avanti degli altri, infrangendo ogni volta limiti consolidati. in giovane età ha abbandonato funes e la piccola valle altoatesina della sua infanzia, ha conquistato per primo la vetta dell\'everest senza ricorrere alle bombole d\'ossigeno e ha scalato tutti i quattordici ottomila del mondo. dopo l\'alpinismo su roccia e in alta quota si è dedicato alle grandi pianure, riuscendo nell\'impresa di attraversare gli enormi deserti di sabbia o ghiaccio che ricoprono parte della crosta terrestre. \"di mia spontanea volontà cerco l\'inferno\", così commenta oggi le sue imprese. che cosa dà a quest\'uomo una marcia in più? qual è la sua filosofia di vita? dove trova la forza e la fantasia per ricominciare sempre da capo? reinhold messner risponde alle domande chiave sulla sua vita raccontando della sua terra, dei suoi genitori, di sua moglie e dei suoi figli, parlando di amicizia ed egoismo, della morale borghese, degli insuccessi e dell\'istinto che quasi sempre lo guida nella direzione giusta.

VESPA BRUNO: DONNE DI CUORI - DUEMILA ANNI DI AMORE E POTERE

Risguardo di copertina

proseguendo nella sua rivisitazione della storia del nostro paese, bruno vespa adotta questa volta come chiave di lettura le "vite parallele" di dieci avversari politici - mussolini e gramsci, de gasperi e togliatti. moro e andreotti, berlinguer e craxi, prodi e berlusconi - i cui nomi incarnano le divisioni e le contrapposizioni frontali che hanno caratterizzato i decenni cruciali del novecento italiano. ricostruisce anche i principali eventi e retroscena dell'attuale stagione politica (le inattese dimissioni di veltroni, la fondazione del popolo della libertà, l'importante tornata elettorale di giugno, il g8 all'aquila)), riservando una particolare attenzione alle emergenze italiane e ai provvedimenti adottati dal governo per affrontarle (crisi economica, terremoto d'abruzzo, sicurezza e scuola).

CASATI MODIGNANI SVEVA: LUI, LEI E IL PARADISO

Risguardo di copertina

nell'arco di una vita dino solbiati si è costruito una fortuna diventando un grande imprenditore conosciuto in tutto il mondo per la generosità e la simpatia. come un sovrano vive circondato da uno stuolo di amici e collaboratori dei quali non può fare a meno, perché teme la solitudine. un giorno, ormai anziano, si ritrova da solo, seduto in poltrona e vestito con raffinata eleganza, in un luogo misterioso circondato dal nulla. smarrito e stanco si assopisce. lo ridesta un fruscio lieve e vede comparire un'esile figura di donna anziana: è scalza, indossa un pigiama punteggiato da bianche stelline luminose e avanza lungo una scia di piccole nuvole. gli si avvicina e si presenta: «dottor solbiati la disturbo? sono stella recalcati». lei è una scrittrice di romanzi popolari costantemente assetata di storie nuove. gli spiega che si trovano entrambi in paradiso e, curiosa com'è, lo induce a parlare di sé. emerge così una biografia ricca di avventure fra intrighi e passioni che trascinano il lettore, coinvolgendolo nelle trame di un'esistenza incredibile. una madre adorata che porta con sé un segreto scottante e ha condizionato il suo rapporto con le donne: i suoi flirt, i colpi di fulmine, le amanti e le mogli che prima vengono messe su un piedistallo, esibite e protette, e poi sostituite da nuovi amori, seguendo la sua insaziabile brama di vita.

VESPA BRUNO: DONNE AL POTERE

Risguardo di copertina

bruno vespa racconta venticinque donne di potere viventi, italiane e straniere, tra pubblico e privato, che con il loro cervello, la loro determinazione, la loro saggezza, sono arrivate ai vertici della politica, della scienza, dell'impresa con risultati che gli uomini difficilmente saprebbero raggiungere.

BUCK PEARL S.: STIRPE DI DRAGO


IANNELLI PAOLA: UNO SGUARDO INNOCENTE

Risguardo di copertina

«il rancore non termina con l’eliminazione dell’avversario, no, continua a mietere vittime, si radica nelle fonti vitali del nostro essere, e poi esplode». napoli, quartiere chiaja. la morte del piccolo gabriele, affetto da una malattia degenerativa e costretto a vivere attaccato a dei macchinari, crea qualche sospetto. una lettera anonima spinge la brigadiera titta longano ad aprire un’indagine che porterà a scavare nel torbido del condominio dove è avvenuta la tragedia. ma le fila del destino saranno incredibilmente tirate dal corvo, un boss latitante costretto a un’invalidità che ne ha amplificato la cattiveria.

CARNEVALI ALESSANDRA: DELITTO IN ALTO MARE. 4° LIBRO DELLA SERIE DEL COMMISSARIO ADALGISA CALLIGARIS

Risguardo di copertina

il commissario adalgisa calligaris è reticente a festeggiare in grande le “nozze di stagno”. è una donna dura, un po’ brusca, e preferisce di gran lunga la semplicità agli sfarzi. ma l’insistenza di suo marito, il magistrato gualtiero fontanella, la convince ad accettare l’idea di partire per una crociera in giappone. durante il volo da roma a tokyo, adalgisa conosce bianca, una karateka di quattordici anni che fa parte di una squadra di otto giovani atleti in viaggio premio, che la coppia incontrerà di nuovo, per una coincidenza, sulla nave da crociera. proprio quando adalgisa sta per ammettere che, nonostante l’iniziale scetticismo, il viaggio è stato un’ottima idea, la compagna di cabina di bianca, ottavia, scompare nel nulla. la sua cruise card non è stata registrata in uscita: possibile che sia ancora a bordo? per risolvere il mistero, adalgisa dovrà dire addio allo spirito vacanziero e tirare fuori il suo proverbiale fiuto investigativo.

MURRAY PAUL: IL GIORNO DELL'APE

Risguardo di copertina

«il passato è così, vero? credi di essertelo lasciato alle spalle, poi un giorno entri in una stanza e lo trovi lì ad aspettarti». un irresistibile romanzo famigliare di desideri, solitudini e macerie senza fine ma, forse, con un inizio preciso. la famiglia barnes è nei guai. la concessionaria di dickie sta per fallire, ma lui, invece di affrontare la situazione, trascorre le giornate costruendo un bunker a prova di apocalisse. la moglie imelda, nel frattempo, si è messa a vendere i gioielli su ebay, la figlia adolescente cass, ex prima della classe, sembra voler sabotare la sua carriera scolastica e pj, il figlio dodicenne, sta allestendo un piano per scappare di casa. che cosa è andato storto per i barnes, al punto da mandare tutto in rovina? al tempo stesso affresco famigliare e ritratto della contemporaneità, “il giorno dell’ape” è un indimenticabile tour de force pieno di umorismo e calore umano.

GOLD ROBERT: DIECI SECONDI

Risguardo di copertina

tutto inizia con una cena di compleanno fra giornalisti in un ristorante affacciato sul tamigi. a tavola, fra battute, arguzie e discussioni vivaci, ci sono il cronista investigativo ben harper, il suo capo madeline wilson e il padre di lei. vino e ottima cucina. ma la serata ha in serbo tutt'altro. a tarda ora, madeline si congeda per rientrare a casa a bordo della sua mercedes con autista. e da quel momento sembra sparire nel nulla. l'indomani non si presenta agli appuntamenti e non risponde al telefono. finché al padre non arriva un messaggio che lo raggela: abbiamo tua figlia. chiama la polizia ed è morta. l'anziano chiede subito l'aiuto di ben, che non ha scelta: deve scoprire chi ha rapito il suo direttore, la donna a cui deve molto della propria carriera. qualcosa, in questa vicenda, lo riporta a un'inchiesta che madeline aveva firmato dieci anni prima e che aveva destato molto scalpore. una vicenda ancora densa di domande senza risposte. e che coinvolge persone insospettabili. persone molto vicine. ben dovrà usare tutto il proprio ingegno, perché madeline potrebbe non essere la sola persona in pericolo. e più i secondi passano, più cresce il rischio che la più importante delle indagini di ben harper fallisca. dopo "gli undici inganni" e "i dodici segreti", con ben otto edizioni in due anni, robert gold torna a catturare il lettore sfidandolo con una trama in cui ogni dettaglio è parte di un meccanismo perfetto di suspense e colpi di scena.

FORSYTH FREDERICK: IL GIORNO DELLO SCIACALLO

Risguardo di copertina

1962, l'organisation armée secrète (oas) contatta, dopo averlo selezionato da un'ampia rosa di candidati, un sicario professionista per uccidere charles de gaulle. lo sciacallo, il nome deciso dal killer, non vuole aiuto da parte dell'oas per l'omicidio, dato che questa è sicuramente controllata dai servizi segreti. il killer viene seguito però, da un ufficio di parigi, dal più pignolo investigatore della polizia, claude lebel.

VARGAS LLOSA MARIO: AVVENTURE DELLA RAGAZZA CATTIVA

Risguardo di copertina

ricardo conosce la "ragazza cattiva" da adolescente, a lima, e per trent'anni la rincorre in lungo e in largo per il mondo, colpito da un amore folle e sconsiderato. lei ama nascondersi sotto false identità, è sempre in fuga da qualcosa, irretita da ideali politici, alla ricerca di libertà, ma anche di patrimoni da depredare. la rincontra a parigi, dove lei è di passaggio, guerrigliera della mir destinata all'addestramento a cuba: sull'isola seduce un capo castrista, poi un diplomatico francese che la riporta con sé in europa. seduce poi un benestante inglese, per poi finire con un mafioso giapponese, che la devasta nel morale e nel fisico con ripetute, terribili violenze sessuali. ogni volta ricardo è lì a proteggerla. e ogni volta lei riprende la sua via di fuga.

CARRISI DONATO: LA CASA DEI SILENZI. 4° LIBRO DEL CICLO DI PIETRO GERBER

Risguardo di copertina

mi chiamo pietro gerber ma qui a firenze, dove vivo da quando sono nato, tutti mi conoscono come l’addormentatore di bambini. sono un ipnotista, come lo era mio padre, e con l’ipnosi aiuto i bambini a elaborare traumi e a superare paure e fobie. non sembrerebbe, ma il mio è un mestiere pericoloso. perché la mente dei bambini è un labirinto ed è facile smarrirsi e non riuscire più a tornare. forse è proprio questo che sta succedendo a matias. ha nove anni e da tempo ha un sogno ricorrente. da troppo tempo. ormai matias ha paura di addormentarsi, perché in sogno gli fa visita qualcuno che non dovrebbe esistere. una donna dall’aria triste e vestita sempre di scuro e che non parla mai. la signora silenziosa abita i suoi sogni come uno spettro, come una presenza inquietante che tracima nella realtà. non dovrebbe essere nient’altro che un sogno, ma allora… allora perché sento che la signora silenziosa è reale? allora perché sento nel silenzio il ronzio di un immenso sciame di insetti? allora perché sento che perfino la mia casa, vuota e solitaria, è infestata da fantasmi? e se la storia della signora silenziosa fosse ancora tutta da scrivere… come la mia? mi chiamo pietro gerber, sono l’addormentatore di bambini, e di colpo ho paura di dormire. e ho ancora più paura di stare sveglio.

AUGIAS CORRADO: LA VITA S'IMPARA

Risguardo di copertina

arrivato alla soglia dei novant’anni, dopo aver affascinato i suoi lettori con i segreti della storia, della musica e della religione, corrado augias racconta l’avventura di una vita, la sua. e con grande talento di narratore, evoca l’infanzia in libia, il ritorno a roma, l’incubo dell’occupazione tedesca, il collegio cattolico, i primi passi nel giornalismo, e poi «telefono giallo» e «la repubblica». è un racconto che ha il calore e l’empatia della conversazione tra amici: la vita s’impara, ci dice augias – soprattutto se non si perdono mai la curiosità intellettuale e la passione civile. a quasi novant’anni, corrado augias è un prezioso testimone del cambiamento. l’italia di oggi – esclusi gli eterni vizi nazionali – assomiglia poco a quella di ieri. augias ci racconta l’infanzia passata in libia al seguito del padre ufficiale della regia aeronautica; la guerra e i bombardamenti; l’incubo di una feroce e lugubre occupazione; gli anni in un collegio cattolico, per lui che oggi si confessa ateo. e poi la vita professionale, il giornalismo, i libri, le fortunate circostanze che lo hanno reso partecipe di tre eventi importanti nella vita culturale del paese: la nascita della direzione centrale programmi culturali della rai; la fondazione del giornale «la repubblica» nel 1976, il rilancio di raitre nel 1987. l’invenzione di alcuni fortunati programmi televisivi da «telefono giallo» a «babele», da «città segrete» alla più recente creatura «la gioia della musica», ultimo programma ideato per la rai prima del passaggio a la7 ancora una volta con un fortunato programma di cultura: «la torre di babele». accadimenti che sono però solo la parte pubblica di un percorso che ha una componente intima ancora più interessante: il lungo apprendistato a una matura dimensione d’intellettuale. agli eventi che hanno scandito la sua vita, augias affianca le letture di cui s’è nutrito e dalle quali ha «imparato a vivere».

AA.VV.: IL GRANDE LIBRO DEI PERCHE'?

Risguardo di copertina

(non indicato)

MARONE LORENZO: LA TRISTEZZA HA IL SONNO LEGGERO

Risguardo di copertina

erri gargiulo ha due padri, una madre e mezza e svariati fratelli, è uno di quei figli cresciuti un po' qua e un po' là, un fine settimana dalla madre e uno dal padre, sulla soglia dei quarant'anni è un uomo fragile e ironico, arguto ma incapace di scegliere e di imporsi, tanto emotivo e trattenuto che nella sua vita, attraversata in punta di piedi, erri non esprime mai le sue emozioni ma le ricaccia nello stomaco, somatizzando tutto. un giorno la moglie matilde, con cui ha cercato per anni di avere un bambino, lo lascia dopo avergli rivelato di avere una relazione con un collega. da quel momento erri non avrà più scuse per rimandare l'appuntamento con la sua vita. e uno per uno deciderà di affrontare le piccole e grandi sfide a cui si è sempre sottratto: una casa che senta davvero sua, un lavoro che ama, un rapporto con il suo vero padre, con i suoi irraggiungibili fratelli e le sue imprevedibili sorelle. imparerà così che per essere soddisfatti della vita dobbiamo essere pronti a liberarci del nostro passato, capire che noi non siamo quello che abbiamo vissuto e che non abbiamo alcun obbligo di ricoprire per sempre il ruolo affibbiatoci dalla famiglia. e quando la moglie gli annuncerà di essere incinta, erri sarà costretto a prendere la decisione più difficile della sua esistenza ...

DA COSTA MELISSA: ALL'INCROCIO DEI NOSTRI DESTINI

Risguardo di copertina

sono cinque anni che ambre non torna ad arvieux, piccolo paese nel cuore delle alpi francesi; non un tempo davvero lungo, ma sufficiente a lasciare un segno, se hai vent’anni. oggi, mentre la giovane donna è in viaggio da lione, riappaiono davanti ai suoi occhi le baite di montagna. è il richiamo di un’amicizia spenta solo in superficie a portarla qui, una telefonata dell’amica rosalie piovuta d’improvviso: il suo compagno, gabriel, le ha scritto un biglietto ed è sparito, lasciandola con i due figli. oltre ad ambre arriveranno anche anton e tim, ugualmente pronti ad accorrere e fare la loro parte. mentre gabriel ancora non si riesce a rintracciare, i quattro amici sono subito sommersi dai ricordi legati a quella stagione invernale passata all’hotel les mélèzes, quando ognuno di loro aveva trovato negli altri una nuova prospettiva e nuove energie per riprendere in mano la propria, disordinata vita. oggi hanno solo qualche anno in più e credono di essere adulti, ma è ancora tutto da costruire. riallacciare i rapporti dopo così tanto tempo sarà allora un tuffo, necessario a superare la distesa dei risentimenti, di tutti quei dolori rimasti invisibili, per smettere di piangere i fantasmi e recuperare fiato, guardarsi in faccia e dirsi che sì, siamo sempre stati qui, ed è da qui che la vita riparte.

ABULHAWA SUSAN: NEL BLU TRA IL CIELO E IL MARE

Risguardo di copertina

il romanzo si apre con la voce narrante di khaled, bambino di dieci anni la cui morte è vicina. prima di entrare definitivamente nel blu, lo spazio-tempo degli spiriti, racconta la sua storia e quella delle donne della sua famiglia. una storia che ha inizio settant'anni prima, a beit daras, sulla via che dalla palestina conduce verso il cairo. lì vivono umm mamduh con le figlie nazmiyeh e mariam e il figlio mamduh. umm mamduh è tristemente nota per non avere un marito e temuta perché comunica con il mondo degli spiriti. poi il disastro: nel 1948, l'anno della nakba, la famiglia è costretta dai bombardamenti israeliani a lasciare il paesino, mariam viene uccisa, nazmiyeh stuprata e mamduh ferito gravemente a una gamba. umm mamduh scatena il ginn sulayman contro gli invasori, uccidendone molti prima di soccombere a sua volta. per i sopravvissuti comincia la dura vita da profughi: mamduh si trasferisce con la moglie negli stati uniti in cerca di fortuna. ha un figlio che morirà giovane, dopo aver rinnegato le sue origini arabe, e che gli lascerà un'amatissima nipotina, nur. nazmiyeh scopre di essere incinta e sa che il figlio è frutto dello stupro: con il sostegno del marito decide di tenerlo. nascerà mazen, che diventerà un leader della lotta palestinese, incarcerato e torturato per oltre vent'anni. arriveranno altri dodici figli, tra cui l'unica femmina, alwan, la sola della famiglia ad aver ereditato il potere di interagire con il mondo degli spiriti...

MALAGUTI PAOLO: FUMANA

Risguardo di copertina

il suo nome è fumana, che nella bassa del po vuol dire nebbia. in quel mare pallido che copre ogni cosa come un mantello, a lei piace perdersi, e non ha paura di nulla. lo sa bene suo nonno, il rude petrolio, che di notte la porta nelle paludi a pescare le anguille. fumana cresce libera e selvaggia, ma quando comincia a farsi donna, petrolio deve chiedere aiuto alla lena, la «strigossa» della zona. lena le insegnerà molte cose, da come stendere la sfoglia per i cappelletti alle parole segrete che usa per guarire le persone. così, mentre l’italia passa da una guerra all’altra, fumana scopre il suo dono, la sua vocazione.

JEROME JEROME K.: TRE UOMINI IN BARCA

Risguardo di copertina

(non indicato)

CORONA MAURO: GUIDA POCO CHE DEVI BERE

Risguardo di copertina

consapevole di aver trascorso anni di bevute colossali - cantati e celebrati anche nei suoi libri - mauro corona ora cambia passo: si guarda indietro con lucidità e con l'atteggiamento critico di chi sa che nella vita gli è andata bene e sente che è arrivato il momento di mettere in guardia i giovani, perché non prendano con leggerezza, e tantomeno con esaltazione, l'alcol, nemico subdolo e accattivante. non si considera un medico, né uno psicologo, né un "indicatore di vie con l'indice puntato": è sempre lui, uno che ha fucilato la serenità della sua vita con l'alcol, nello specifico il vino. e sa benissimo che raccomandare ai giovani di non bere è come pretendere che non piova, quindi tanto vale dare loro qualche dritta per "bere bene senza fracassarsi il naso". richiamando i suggerimenti che lui, a sua volta, non ha mai ascoltato, rievocando le memorabili avventure tra i monti di erto e la valle del vajont, e le sbronze che hanno tagliato le gambe dei suoi compagni e le sue, mauro corona stila un elenco di consigli, anzi, di veri e propri comandamenti. tenendosi volutamente alla larga da falsi moralismi, solleva un problema importante e lo affronta con la sua consueta ironia, regalandoci un vademecum agile e spassoso e dedicando a tutti noi, noi bevitori, un augurio irriverente ma profondamente saggio: "bevete e divertitevi, ma non cancellate con l'alcol le vostre tracce".