Dettagli opera: AL POLO NORD

Di seguito i dettagli dell'opera selezionata. Si può procedere al download dal link presente al termine della scheda

Codice:
98486
Autore:
SALGARI EMILIO
Titolo:
AL POLO NORD
Edito da:
FABBRI
Anno di edizione:
2019
Genere:
LETTERATURA PER RAGAZZI
Formato di registrazione:
DAISY
Codice isbn:
(non Impostato)
Durata:
579 minuti
Dimensione file:
277968609
Lettura eseguita da:
BALDIS ALESSANDRA
Livello di lettura:
SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord.Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La Stella Polare e il suo viaggio avventuroso (1901) e Una sfida al Polo (1909) e altri (come Nel paese dei ghiacci, 1896). Il polo nord fu effettivamente raggiunto un decennio dopo e con un sommergibile solo sessant'anni dopo, nel 1958.Il libro fu originariamente pubblicato dall'editore Donath e illustrato con incisioni di Giuseppe Gamba.Nella prefazione è lo stesso Salgari a scrivere in prima persona di avere raccontato la storia narratagli da un misterioso visitatore. Il resto della storia è invece narrato in terza persona. Il testo, come consueto nello stile di Salgari, contiene varie digressioni con la descrizione di numerosi dettagli tecnico-scientifici.Ci salutammo, ma con una certa tristezza. Rivedrò ancora quell'uomo straordinario, l'unico sopravvivente che possa dire, con legittimo orgoglio, che ha posato i piedi sulle nevi immacolate del polo boreale, su quel punto estremo del globo che ha già costato alla scienza tante vittime e nelle cui acque che lo circondano finiscono di sfasciarsi le navi di tanti audaci esploratori dei due mondi?... Io lo dubito, ma in questo momento in cui il lavoro da lui ispiratomi viene lanciato al pubblico egli è ancora vivo al Cairo, quantunque la sua ultima lettera mi faccia comprendere che ormai il suo male non gli lascia più alcuna speranza di rivedermi.