Autore selezionato: SCOTTI FRANCESCA

In questa pagina vengono riportate tutte le opere, presenti nel nostro catalogo, di SCOTTI FRANCESCA.

ELLISSI

Genere: ROMANZO

Formato: DAISY

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

vanessa ed erica. una farfalla e un fiore. le conosciamo mentre preparano i bagagli, le vediamo lasciarsi deporre davanti a una bella casa sul lago, congedarsi dai genitori. ma non le aspetta una vacanza. villa flora è una clinica per chi come loro ha problemi col corpo che brucia. strette in un patto d'intesa profonda, sono decise a non lasciarsi scalfire dalle cure, perché quello che hanno, quello che sono insieme non deve risolversi, non può guarire. per restareferocemente unite si misurano, si toccano, si consumano a vicenda. ma la vita, il resto del mondo, gli altri premono ai confini del cerchio che le racchiude, lo strappano. perché bisogna cambiare; perché una libellula si trasforma quindici volte prima di diventare quello che si vede.

FIGLI DELLA LUPA - PARTE 1

Genere: ROMANZO

Formato: DAISY

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

brescia, 1931. daniele fontana è un bambino di nove anni che ama i boschi, i libri e la storia sopra ogni altra cosa. eleonora, la sua gemella, possiede invece il dono del disegno e una profondità sorprendente per la sua giovane età. i due vivono tra la loro residenza cittadina e la casa di campagna delle zie, insieme al padre insegnante, alla madre sarta, ai fratelli maggiori renato, flavio e caterina e alla sorella minore annamaria. la vita della famiglia fontana viene sconvolta però dallo scoppio della seconda guerra mondiale. divisi loro malgrado, ma uniti nella scelta di contrastare il nazifascismo, fratelli e sorelle affrontano prove, lutti, fame e dolori, sperimentano il terrore dei bombardamenti, degli arresti e dei rastrellamenti e intrecciano legami di amicizia e di amore che li trasformano e li segnano per sempre. "figli della lupa" è il romanzo che ripercorre la storia della famiglia fontana e di tutta una città che ha avuto un ruolo fondamentale nel conflitto più devastante della storia dell'umanità.

FIGLI DELLA LUPA - PARTE 2

Genere: ROMANZO

Formato: DAISY

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

brescia, 1931. daniele fontana è un bambino di nove anni che ama i boschi, i libri e la storia sopra ogni altra cosa. eleonora, la sua gemella, possiede invece il dono del disegno e una profondità sorprendente per la sua giovane età. i due vivono tra la loro residenza cittadina e la casa di campagna delle zie, insieme al padre insegnante, alla madre sarta, ai fratelli maggiori renato, flavio e caterina e alla sorella minore annamaria. la vita della famiglia fontana viene sconvolta però dallo scoppio della seconda guerra mondiale. divisi loro malgrado, ma uniti nella scelta di contrastare il nazifascismo, fratelli e sorelle affrontano prove, lutti, fame e dolori, sperimentano il terrore dei bombardamenti, degli arresti e dei rastrellamenti e intrecciano legami di amicizia e di amore che li trasformano e li segnano per sempre. "figli della lupa" è il romanzo che ripercorre la storia della famiglia fontana e di tutta una città che ha avuto un ruolo fondamentale nel conflitto più devastante della storia dell'umanità.

IL TEMPO DELLE TARTARUGHE

Genere: ROMANZO

Formato: DAISY

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

questo libro è la porta di accesso a un mondo sospeso che in apparenza somiglia molto al mondo a cui siamo abituati, ma in realtà – ce ne accorgiamo da una dissonanza lieve, da un piccolo tuffo al cuore – è diverso quel tanto che basta a farci rendere conto di dettagli a cui l’abitudine ci ha resi insensibili. ognuno di questi racconti, bozzetti in apparenza quieti e composti, è come un sasso lanciato sull’acqua: rimbalza, la increspa, affonda con un piccolo tonfo la cui eco riverbera nel cuore di chi legge. al centro sono geometrie sghembe di coppie, di innamorati, di madri e figlie, di amiche, che si rivelano triangoli imperfetti: il terzo vertice rompe l’equilibrio, e così svela qualcosa di vero. capita che sia una tartaruga ferita, o una bambina che odora di ombra, o un violoncello. intorno, cittadine di provincia stinte dal sole, aiuole in cui sotto la neve crescono fiori, l’italia e il giappone in un’inaspettata affinità, dentro i cerchi di un tempo che intanto corre in circolo, nei circoli sempre più vasti che un sasso anche piccolo sa disegnare sulla superficie dell’acqua

L'ORIGINE DELLA DISTANZA

Genere: ROMANZO

Formato: DAISY

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

vittoria decide di volare in giappone per amore di lorenzo, che lavora là. all'ultimo però lui le fa sapere che deve andarsene e non può aspettarla, ma insiste perché lei parta lo stesso e vada a stare nel suo appartamento. lei cede, e si trova catapultata in un paese inatteso, dove c'è chi sparisce grazie ad apposite agenzie, chi si isola senza uscire più, chi smette di mangiare per paura delle radiazioni. e quando alla fine metterà piede a casa di lorenzo scopriràqualcosa che avrebbe preferito ignorare. storie intrecciate in un romanzo sulla distanza come difficoltà nelle relazioni, rifiuto del proprio corpo, amore come salvezza non sempre possibile.

QUALCOSA DI SIMILE

Genere: ROMANZO

Formato: MP3

Livello di lettura: SECONDO LIVELLO

Risguardo di copertina

questa breve nota vuole essere un'avvertenza ai lettori: se siete in cerca della pura evasione, di un blando intrattenimento - o, più semplicemente -, se siete deboli di stomaco, riponete questo libro e cercate altrove. non che qui trovereste esplosioni di violenza, o schizzi di sangue; anzi, per certi versi le pagine di questa raccolta risplendono di un perfetto nitore, una prosa pulita e sorvegliata che evoca alla mente il supremo controllo stilistico delle grandi regine del genere, come yòko ogawa, shirley jackson e alice munro. ma i dieci racconti qui riuniti - racconti che sono attraversati, come da tanti piani di sezione, da una serie di temi tra loro speculari: la musica e il suo complemento, il genio; l'arte culinaria e la sua ombra, il digiuno; il giappone come luogo ideale, terra di epifanie - posseggono senza dubbio un tratto comune, ovvero una disarmante intensità, una straordinaria forza emotiva. siete dunque avvisati. privi di un titolo, contrassegnati soltanto da un numero come i capitoli di un'unica, composita visione, questi racconti vi cattureranno e vi faranno emozionare, incalzandovi, per poi arretrare davanti ai vostri occhi, e riaffiorare in seguito nel ricordo. sì, "qualcosa di simile" è uno di quegli oggetti - come lo zahir di cui scriveva borges, o la "scatola dei sogni" che compare in mulholland drive - che di rado si incontrano nella vita di tutti i giorni, e che vi costringeranno a calarvi in un abisso ancora inesplorato, dal quale emergerete diversi.