Risguardo di copertina
a roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di capodanno: indossa un maglione preso alla caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. non sa che proprio quella sera si compirà per lei il destino che grava su tutta la sua famiglia: mentre la televisione racconta della guerra civile scoppiata in somalia, il jirro scivola dentro il suo animo per non abbandonarlo mai più. jirro è una delle molte parole somale che incontriamo in questo libro: è la malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. nata in italia da genitori esuli durante la dittatura di siad barre, igiaba scego mescola la lingua italiana con le sonorità di quella somala per intessere queste pagine che sono al tempo stesso una lettera a una giovane nipote, un resoconto storico, una genealogia familiare, un laboratorio alchemico nel quale la sofferenza si trasforma in speranza grazie al potere delle parole. parole che, come un filo, ostinatamente uniscono ciò che la storia vorrebbe separare, in un racconto che con il suo ritmo ricorsivo e avvolgente ci svela quanto vicende lontane ci riguardino intimamente: il nonno paterno dell’autrice, interprete del generale graziani durante gli anni infami dell’occupazione italiana; il padre, luminosa figura di diplomatico e uomo di cultura; la madre, cresciuta in un clan nomade e poi inghiottita dalla guerra civile; le umiliazioni della vita da immigrati nella roma degli anni novanta; la mancanza di una lingua comune per una grande famiglia sparsa tra i continenti; una malattia che giorno dopo giorno toglie luce agli occhi. come una moderna cassandra, igiaba scego depone l’amarezza per le ingiustizie perpetrate e le grida di dolore inascoltate e sceglie di fare della propria vista appannata una lente benevola sul mondo, scrivendo un grande libro sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace.
Risguardo di copertina
quanti di noi scendendo oggi da un treno a roma termini ricordano i cinquecento cui è dedicata la piazza antistante la stazione? è il febbraio del 1887 quando in italia giunge la notizia: a dògali, in eritrea, cinquecento soldati italiani sono stati uccisi dalle truppe etiopi che cercano di contrastarne le mire coloniali. un'ondata di sdegno invade la città. in quel momento lafanu brown sta rientrando dalla sua passeggiata: è una pittrice americana da anni cittadina di roma e la sua pelle è nera. su di lei si riversa la rabbia della folla, finché un uomo la porta in salvo. è a lui che lafanu decide di raccontarsi: la nascita in una tribù indiana chippewa, lo straniero dalla pelle scurissima che amò sua madre e scomparve, la donna che le permise di studiare ma la considerò un'ingrata, l'abolizionismo e la violenza, l'incontro con la sua mentore lizzie manson, fino alla grande scelta di salire su un piroscafo diretta verso l'europa, in un grand tour alla ricerca della bellezza e dell'indipendenza. nella figura di lafanu si uniscono le vite di due donne afrodiscendenti realmente esistite: la scultrice edmonia lewis e l'ostetrica e attivista sarah parker remond, giunte in italia dagli stati uniti dove fino alla guerra civile i neri non erano nemmeno considerati cittadini. a lafanu si affianca leila, ragazza di oggi, che tesse fili tra il passato e il destino suo e delle cugine rimaste in africa e studia il tòpos dello schiavo nero incatenato presente in tante opere d'arte. igiaba scego scrive in queste pagine un romanzo di formazione dalle tonalità ottocentesche nel quale innesta vivide schegge di testimonianza sul presente, e ci racconta di un mondo nel quale almeno sulla carta tutti erano liberi di viaggiare: perché fare memoria della storia è sempre il primo passo verso il futuro che vogliamo costruire.